Ciao Agatino, che sorpresa!
I processi schedulati via cron per i diversi utenti di sistema (ad eccezione di root che fa caso a sé) sono tutti specificati sotto la directory /var/spool/cron/ quindi per otrs dovrebbe esserci il file /var/spool/cron/otrs.
Questo file non dovrebbe essere mai editato manualmente da nessun utente (né l'utente otrs tantomeno root): per modificarlo e configurare così il cron, ciascun utente può utilizzare il comando "crontab -e" dalla propria shell; quindi attenzione perché, dato che ciascun utente ha il suo file, se si è collegati al sistema con un utente diverso da otrs o con root e utilizzo crontab -e si va ad editare la configurazione di un altro utente.
Per otrs, poi, va detto che questo file è automaticamente ricreato ad ogni riavvio del servizio otrs stesso (ogni volta che esegui "service otrs stop" seguito da "service otrs start").
Il processo di avvio di otrs si preoccupa di leggere tutti i file di testo che trova sotto la cartella /opt/otrs/var/cron e a partire da questi crea da sé un nuovo file /var/spool/cron/otrs.
Peraltro, dato che lo stop e lo start del servizio otrs devono essere eseguiti quando si è collegati al sistema con l'utente root, non deve stupire che i permessi del file /var/spool/cron/otrs siano i seguenti:
-rw------- 1 root root 5141 Dec 15 12:40 otrs
non è un errore.
Il modo corretto per modificare /var/spool/cron/otrs è dunque quello di andare a cambiare (con un qualsiasi editor, per esempio 'vi') i vari pezzetti che lo compongono sotto /opt/otrs/var/cron e poi riavviare il servizio otrs.
Infine, eventuatli messaggi di errore o anomalie (o a volte anche solo log di tipo info) legati ai processi schedulati via cron vengono di norma registrati nella mail locale dell'utente root, che altro non è che un file di testo: /var/mail/root
Questo a meno che non sia stata modificata la configurazione principale di cron nel file /etc/crontab (alla entry MAILTO=root)
Detto questo, i motivi per cui non funziona lo scarico automatico della posta potrebbero anche non essere dovuti ad un problema di cron. Direi di fare le seguenti verifiche:
- verifica che esista il file /var/spool/cron/otrs
- fai un reset dei permessi di tutti i file di otrs (un'operazione che può durare anche qualche decina di minuti soprattutto se il sistema ha già gestito molti ticket).
Per questa operazione il mio consiglio è quello di fermare tutto, pulire le cache, resettare i permessi e riavviare i servizi:
service otrs stop
/opt/otrs/bin/otrs.Scheduler.pl -a stop --force
service crond stop
service httpd stop
cd /opt/otrs/bin
./otrs.RebuildConfig.pl
./otrs.LoaderCache.pl -o delete
./otrs.DeleteCache.pl
# IMPORTANTE: il seguente comando resetta i permessi per tutti i file presenti sotto /opt/otrs e sottocartelle ed è valido per CentOS / RHEL mentre per altre distribuzioni Linux è un po' differente.
./otrs.SetPermissions.pl --otrs-user=otrs --web-user=apache --otrs-group=apache --web-group=apache /opt/otrs
service httpd start
service crond start
service otrs start
verifica a questo punto che il file /var/spool/cron/otrs sia stato rigenerato (dovrebbe avere la data aggiornata).
- prova infine a controllare che il comando schedulato in questione funzioni se viene eseguito direttamente collegandosi alla shell di otrs... può essere che sia qualche altro il problema.
spero che questo risolva il tuo problema.
un saluto.
Giulio
OTRS 6.0.x on CentOS 7.x with MariaDB 10.2.x database connected to an Active Directory for Agents and Customers.
ITSM and FAQ modules installed.